top of page

Location Matrimonio: Stai Dimenticando le domande che ti costeranno caro.

Aggiornamento: 3 giorni fa

La Guida per le Future Spose


“Ragazze, sto per visitare la prima location… ma cosa devo chiedere?” E no, non è affatto una domanda stupida. Anzi: sono proprio le domande “semplici” a salvare una coppia da errori enormi, costi imprevisti e brutte sorprese il giorno del matrimonio.

In questa guida trovi davvero tutto:

✔ cosa fare prima della visita

✔ cosa chiedere

✔ cosa controllare

✔ quali errori evitare

✔ come capire se è davvero la location giusta per voi

Pronta? Andiamo!


Tavolo Allestito per un pranzo di nozze nei toni delle sfumature del celeste e dell'oro

Scegliere la location del matrimonio è una delle prime decisioni che una coppia prende ed è anche quella che scatena più domande sui gruppi social. C’è sempre una sposa che chiede: Stiamo per visitare la nostra prima location… ma cosa si deve fare? Cosa devo chiedere? Quanto dura la visita?”

Domande che sembrano ingenue, ma in realtà sono fondamentali per evitare errori che potrebbero rovinare la festa.

La verità è che la location non è solo “lo sfondo” del matrimonio: è ciò che determina l’atmosfera, i tempi, la logistica, il budget, il comfort degli ospiti e perfino la riuscita della festa. Ecco perché è importante affrontare la visita con le idee chiare e un minimo di preparazione.


Prima della visita location matrimonio: una base solida per capire cosa cercare.

Prima ancora di varcare il cancello della location, è utile avere un’idea anche indicativa del numero degli invitati, del budget, dello stile desiderato e della zona in cui volete sposarvi. Questi elementi guidano la ricerca e vi evitano di perdere tempo in sopralluoghi inutili. Anche la stagione e l’orario sono importanti, perché cambiano completamente il modo in cui la location verrà vissuta e allestita.


Mise En Place pranzo di nozze nei toni delle celeste

La prima visita: come funziona davvero?

La prima visita di solito dura tra mezz’ora e un’ora. È un giro abbastanza guidato: vi fanno vedere gli spazi principali, vi parlano del menù, degli orari, degli allestimenti.Durante questo giro, l’errore più comune è lasciarsi trascinare dall’entusiasmo senza fare le domande giuste. È normalissimo emozionarsi, ma ricordatevi di osservare non solo ciò che vi mostrano, ma anche ciò che viene omesso.

Molti dettagli importanti non vengono tirati fuori spontaneamente, non per mala fede, ma perché chi lavora lì dà spesso per scontate cose che per voi non lo sono affatto.


Le domande che ogni sposa dovrebbe fare (ma che quasi nessuna fa)

In una conversazione fluida con la location, ci sono alcuni punti chiave che è sempre bene chiarire.

Uno dei più delicati riguarda gli orari. Spesso si sente dire “musica fino alle due”, ma ciò che dovete davvero sapere è a che ora la location deve essere effettivamente vuota: ospiti, DJ, catering, tutti fuori. Questo orario determina la durata reale della festa, e capirlo subito evita brutte sorprese.

Un altro punto da chiarire riguarda gli spazi: quali sono inclusi, quali hanno un costo extra e soprattutto cosa succede se piove. Il famoso “piano B” non deve essere improvvisato: deve essere bello, attrezzato e realistico.È importante chiedere anche se la location ospita più eventi nella stessa giornata, come gestisce gli spostamenti degli ospiti tra un ambiente e l’altro, dove si trova il parcheggio, se è accessibile a tutti e quali servizi sono effettivamente disponibili.

Quando si parla di cucina, chiedete se è interna o se lavora un catering esterno, come vengono gestite le intolleranze, quando si fa la degustazione, se ci sono costi extra per servizi come open bar o angoli tematici.

E poi ci sono i fornitori. Alcune location hanno partner obbligatori, altre vi lasciano totale libertà. È importante saperlo subito, perché può incidere sia sul budget che sullo stile del matrimonio.

E infine, la parte più noiosa ma indispensabile: contratto, acconti, politiche di annullamento, gestione del numero degli ospiti. La trasparenza, in questa fase, è fondamentale. Non dimenticate di farvi consegnare a corredo del Contratto, la Ricevuta della Caparra Confirmatoria che regola il rapporto tra le parti in caso di inadempienza, tutelando voi ed anche la location in questione.


Tableau de Mariage Nozze

Checklist mentale per non dimenticare nulla.

Non serve arrivare con tre pagine di appunti: basta tenere a mente pochi elementi chiave.

Chiediti:

  • Gli spazi sono comodi e funzionali oltre che belli?

  • Il piano B è davvero valido o è un ripiego?

  • Gli orari sono compatibili con il tipo di festa che vogliamo?

  • Il personale è disponibile e chiaro nelle risposte?

  • Ci sentiamo tranquilli nell’affidarci a loro?

Quando inizi a ragionare così, tutto diventa più semplice.


Gli errori più comuni delle coppie (e che tu puoi evitare)

È normale perdersi un po’ all’inizio, ma ci sono errori ricorrenti che vedo spesso e che possono essere evitati facilmente.Il più frequente è lasciarsi conquistare dall’estetica senza valutare aspetti pratici come distanze, logistica, costi extra e tempi. Un altro grande classico è fidarsi di frasi generiche come “non ti preoccupare, ci pensiamo noi” senza avere informazioni precise.

Molte coppie, prese dall’entusiasmo, si dimenticano di chiedere come funziona davvero il giorno del matrimonio, dal momento dell’arrivo dei fornitori fino al termine della serata.


Quando è meglio dire di no!

Ci sono alcuni segnali che dovrebbero far suonare un campanello d’allarme: risposte vaghe, poca trasparenza, pressione a firmare in fretta, spazi esterni non curati, assenza di un piano B vero, contratti poco chiari o fretta di chiudere la visita. Se qualcosa non ti convince, fidati del tuo istinto. Non nego che durante le visite con gli sposi controllo anche la pulizia della sala, dei servizi... un segnale per fuggire a gambe levate? Sono le tovaglie sgualcite ed il cattivo odore.


Flower Corner

Come capire se è la location giusta per voi?

La decisione non è solo razionale: è anche emotiva.Se al termine della visita vi immaginate lì, con i vostri ospiti, se gli spazi vi fanno sentire bene, se percepite professionalità e sicurezza… probabilmente avete trovato il posto giusto.

Una buona location non è solo bella: è affidabile, accogliente e capace di farvi vivere quel giorno con serenità.


La scelta della location non deve essere un salto nel buio. Con poche informazioni chiare, qualche domanda mirata e un pizzico di consapevolezza, la visita diventa una bellissima esperienza da vivere insieme.


Vuoi scegliere la location senza stress e senza rischiare errori?

Scarica ora la Guida Completa alla Scelta della Location: pratica, chiara e piena di consigli che nessuno ti dice… ma che ogni sposa dovrebbe conoscere.


È gratuita e ti aiuterà a vivere la visita con sicurezza e consapevolezza.


Commenti


Maria La Marca Wedding Planner & Designer

WEDDING  PLANNER & DESIGNER

  • Whatsapp
  • alt.text.label.LinkedIn
  • alt.text.label.Instagram
  • alt.text.label.Facebook

 Maria La Marca Wedding Planner & Designer/ P. Iva 08240281215 

bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni Privacy Policy